sabato 19 luglio 2008

Sagra del pane

Sabato 26/07/2008 nella piazza di Lacco

"Sagra du pani cunzatu e liscio in piazza"

sabato 5 luglio 2008

Sagra delle frittelle

Dopo l'ottima riuscita della "Serata di frittelle e vino" del 31-05-2008, al via la
"Prima sagra delle frittelle della Contrada Lacco"
Giorno 12-07-2008 siete tutti invitati a degustare le ottime frittelle di neonata e il buon vino fresco a partire dalle ore 21.00 nella piazza Lacco.
Buon divertimento.

lunedì 23 giugno 2008

Auguri



Anno ricco di matrimoni questo 2008 per la Contrada Lacco.
Tante le coppie che si sono sposate e hanno deciso di vivere a Lacco, ultime in ordine di tempo (ma non per questo ultime), a distanza di una settimana una dall'altra, “Francesco e Sara” il 14/06/2008 “Nunzio e Maria” il 21/06/2008”.
Evento vissuto con amore da parte di tutta la comunità, amore che questi giovani meritano per l'impegno e la disponibilità nel contribuire a migliorare la nostra Contrada.
Un augurio di cuore da parte di tutti noi va a queste giovani coppie, che la vostra vita insieme sia sempre illuminata dall'amore, dalla serenità e dalla gioia.
Anche questo piccolo pensiero è il nostro modo per dimostrare la gioia di vedervi insieme e felici.
AUGURI !!!!!!!!!

sabato 7 giugno 2008

lunedì 2 giugno 2008

Festa della Repubblica



Il 2 giugno ricorre la Festa della Repubblica, festa nazionale italiana.
Dopo alcuni decenni di abbandono, fu resa nuovamente giorno festivo nel 2000 su iniziativa del secondo governo Amato per impulso, principalmente, dell'allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
In questa data si ricorda il referendum istituzionale indetto a suffragio universale il 2 giugno 1946 con il quale gli italiani venivano chiamati alle urne per esprimersi su quale forma di governo, monarchia o repubblica, dare al paese, in seguito alla caduta del fascismo.
Dopo 85 anni di regno, con 12.717.923 voti contro 10.719.284 l'Italia diventava repubblica e i monarchi di casa Savoia venivano esiliati.
Nel giugno 1948 per la prima volta via dei Fori Imperiali a Roma ospitava la parata militare in onore della Repubblica.

Ottimo



Ottima la riuscita della “Serata di frittelle” nella piazza Lacco, una buona partenza per una splendida estate, complimenti agli organizzatori e un grazie all'Amministrazione di Brolo per la collaborazione.

domenica 11 maggio 2008

Auguri a tutte le MAMME del mondo


Una mamma sa donare al proprio bambino un sorriso premuroso, possiede un abbraccio capace di tranquillizzarlo, con la sua voce e con dolci parole saprà dargli sicurezza, asciugherà in segreto le sue lacrime, incoraggerà i suoi passi, correggerà i suoi errori, saprà educarlo con saggezza e amore e mentre veglia con cura su di lui trova anche il tempo per i mille lavori di casa, sa sacrificarsi per lui pur di vederlo felice, inoltre possiede un bacio capace di guarire tutto.
AUGURI MAMME!!!!!!!!!!

sabato 10 maggio 2008

Frittelle



Sabato 31-05-2008 a partire dalle ore 21.00 nella piazza di Lacco "Serata di frittelle e vino"

giovedì 20 marzo 2008

Buona Pasqua 2008

La redazione del blog augura Buona Pasqua a tutti......

giovedì 6 marzo 2008

Buon 8 Marzo



La redazione del blog augura buon 8 marzo a tutte le donne nel mondo........

Buon 8 marzo a tutte le donne che ogni giorno urlano in silenzio,
a quelle che non possono vivere la propria femminilità,
alle donne che dedicano la loro vita alla famiglia e alla cura degli altri,
alle donne intrappolate dai preconcetti e dalle ipocrisie.

Vi auguriamo Buon 8 Marzo e vi ricordiamo che niente vi impedirà mai di essere libere di pensare e di provare le vostre emozioni.

Le origini della festa dell'8 Marzo risalgono al lontano 1908, quando, pochi giorni prima di questa data, a New York, le operaie dell'industria tessile Cotton scioperarono per protestare contro le terribili condizioni in cui erano costrette a lavorare. Lo sciopero si protrasse per alcuni giorni, finché l'8 marzo il proprietario Mr. Johnson, bloccò tutte le porte della fabbrica per impedire alle operaie di uscire. Allo stabilimento venne appiccato il fuoco e le 129 operaie prigioniere all'interno morirono arse dalle fiamme.
Tra di loro vi erano molte immigrate, tra cui anche delle donne italiane che, come le altre, cercavano di migliorare la loro condizione di vita.
Successivamente questa data venne proposta come giornata di lotta internazionale, a favore delle donne, da Rosa Luxemburg, proprio in ricordo della tragedia.
L'otto marzo assunse col tempo un'importanza mondiale, diventando il simbolo delle vessazioni che la donna ha dovuto subire nel corso dei secoli e il punto di partenza per il riscatto della propria dignità.

Perché proprio la mimosa è il simbolo della festa della donna? E da dove nasce questa tradizione?

Sembra che la mimosa sia stata adottata come fiore simbolo della festa della donna dalle femministe italiane. Era il 1946 quando l’U.D.I. (Unione donne italiane) stava preparando il primo “8 marzo” del dopoguerra. Si cercava un fiore che potesse contraddistinguere e simboleggiare la giornata. E furono le donne italiane a trovare nelle palline morbide e accese che costituiscono la profumata mimosa il simbolo della festa delle donne. In più questi fiori avevano (e hanno) il gran vantaggio di fiorire proprio nel periodo della festa e di non essere troppo costosi.